In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.
In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.
Ogni tanto il mostro che ci portiamo dentro ha bisogno di sapere che di lui ci fidiamo. Ci chiede di non aver paura. Di ascoltare. Perché il massimo che ci potrà succedere sarà scoprire chi siamo.
Ogni tanto il mostro che ci portiamo dentro ci ricorda che le battaglie quelle importanti si vincono in silenzio. E di non credere alla perfezione ma di puntare alla felicità. E che la fragilità è poesia quando la mostri alla persona giusta. E di non temere di restare soli ma di tenerci distanti da chi non vogliamo accanto. Di non aver paura di quel piccolo dolore che ci portiamo a spasso. L’importante è fare spazio è saper lasciare andare quando arriva il momento. Saper cambiare il passo.
Ogni tanto il mostro che ci portiamo dentro non sa come farsi sentire. Per questo è costretto ad urlare. E ci ricorda di vivere. Di sbagliare. Di pensare di meno e di lasciarci andare. Di non allontanarci troppo da chi ci Ama e di Amare spietatamente anche a costo di farci male.
Ogni tanto il mostro che ci portiamo dentro ci supplica di ricordare che i veri mostri sono quelli che ci dicono che ormai è troppo tardi. Per cedere alla gentilezza. Per credere ai miracoli. Per fare cazzate. Per chiudere gli occhi prendere la rincorsa e provare a volare. I veri mostri sono quelli che ci dicono che ormai non è più tempo di crederci. Non è più tempo di sognare.
In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.
LEGGE EUROPEA SUI COOKIE Utilizziamo Cookie propri e di terze parti per offrirti una navigazione migliore , elaborare le informazioni statistiche e mostrarti la pubblicità personalizzata attraverso l’analisi della tua navigazione che potremmo condividere i nostri partner. Cliccando su ACCETTO o CONTINUANDO LA NAVIGAZIONE accetti la nostra politica.
... Mostra AltroMostra Meno
Commenta su Facebook
... Mostra AltroMostra Meno
Commenta su Facebook
Questo contenuto non è al momento disponibile ... Mostra AltroMostra Meno
Questo contenuto non è al momento disponibile
In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.Commenta su Facebook
Questo contenuto non è al momento disponibile ... Mostra AltroMostra Meno
Questo contenuto non è al momento disponibile
In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.Commenta su Facebook
in attesa dell'inizio. ... Mostra AltroMostra Meno
Commenta su Facebook
Il 6 maggio di 70 anni fa ci lasciava Maria Montessori, ma non la sua rivoluzione nel modo di intendere l'insegnamento. ... Mostra AltroMostra Meno
Commenta su Facebook
... Mostra AltroMostra Meno
Conoscevate questa storia?
www.instagram.com
Commenta su Facebook
Oggi è la festa mia.
Chi non me fa gli auguri se becca 10 anni de terapia.
Pic di Totò Calì per Freud Ignorante. ... Mostra AltroMostra Meno
Commenta su Facebook
Come nei videogiochi…se la difficoltà aumenta,aumenta anche la ricompensa⏳.
#life #discipline #yoannbourgeois #art #arte #motivazione #lifelessons #lifequotes #frasisullavita ... Mostra AltroMostra Meno
Come nei videogiochi…se la difficoltà aumenta,aumenta anche la ricompensa⏳. #life #discipline #yoannbourgeois #art #arte #motivazione #lifelessons #lifequotes #frasisullavita
www.instagram.com
Commenta su Facebook
Ogni tanto
il mostro che ci portiamo dentro
ha bisogno di sapere
che di lui ci fidiamo.
Ci chiede di non aver paura.
Di ascoltare.
Perché il massimo che ci potrà succedere
sarà scoprire chi siamo.
Ogni tanto
il mostro che ci portiamo dentro
ci ricorda che le battaglie
quelle importanti
si vincono in silenzio.
E di non credere alla perfezione
ma di puntare alla felicità.
E che la fragilità è poesia
quando la mostri alla persona giusta.
E di non temere di restare soli
ma di tenerci distanti
da chi non vogliamo accanto.
Di non aver paura
di quel piccolo dolore
che ci portiamo a spasso.
L’importante è fare spazio
è saper lasciare andare
quando arriva il momento.
Saper cambiare il passo.
Ogni tanto
il mostro che ci portiamo dentro
non sa come farsi sentire.
Per questo è costretto ad urlare.
E ci ricorda di vivere.
Di sbagliare.
Di pensare di meno e di lasciarci andare.
Di non allontanarci troppo da chi ci Ama
e di Amare spietatamente
anche a costo di farci male.
Ogni tanto il mostro che ci portiamo dentro
ci supplica di ricordare
che i veri mostri sono quelli
che ci dicono che ormai è troppo tardi.
Per cedere alla gentilezza.
Per credere ai miracoli.
Per fare cazzate.
Per chiudere gli occhi
prendere la rincorsa
e provare a volare.
I veri mostri sono quelli
che ci dicono che ormai
non è più tempo di crederci.
Non è più tempo di sognare.
Illustrazione di: John Kenn Mortensen ... Mostra AltroMostra Meno
Commenta su Facebook
... Mostra AltroMostra Meno
Masaru Emoto è stato un saggista e pseudoscienziato giapponese. Emoto si laureò all’Università municipale di Yokohama con una specializzazione in relazioni internazionali. Nel 1986 fondò la IHM Corporation a Tokyo. #imprenditortips
www.instagram.com
Commenta su Facebook
Questo contenuto non è al momento disponibile ... Mostra AltroMostra Meno
Questo contenuto non è al momento disponibile
In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.Commenta su Facebook